La Viareggio Cup si prepara a celebrare un traguardo storico: dal 17 al 31 marzo 2025, il torneo calcistico internazionale giovanile spegnerà la candelina numero 75. Un evento ricco di storia e tradizione, che guarda con ambizione al futuro. Tra i sogni della prossima edizione, c’è quello di disputare la finalissima nel rinnovato Stadio dei Pini-Bresciani, i cui lavori sono in fase avanzata. “Sarebbe bellissimo”, ha dichiarato Alessandro Palagi, presidente del Cgc Viareggio, la società organizzatrice.
Una competizione sempre più globale
Il torneo tornerà a ospitare 32 squadre, tra cui alcune già confermate: Torino, Sampdoria, Sassuolo e la Rappresentativa Serie D per l’Italia, oltre al debutto internazionale dello storico club brasiliano Sport Club Internacional, culla di campioni come Paulo Roberto Falcão. Non mancheranno i campioni in carica del Beyond Limits dalla Nigeria, paese da cui sono arrivate numerose richieste di partecipazione. Attese anche squadre provenienti da America e Australia, con ulteriori sorprese che potrebbero arricchire il panorama delle partecipanti.
“Oltre alle conferme italiane, stiamo lavorando per portare grandi club stranieri – ha spiegato Palagi –. Vogliamo che questa edizione sia davvero speciale per celebrare i 75 anni di storia”.
Un nuovo capitolo: il torneo “Tirana by Viareggio Cup”
Il 2025 segnerà anche una novità importante sul fronte internazionale. Il Cgc Viareggio ha concesso l’utilizzo del proprio brand alla Albitsol Foundation, in collaborazione con l’Università di Tirana e la Federcalcio albanese. Nasce così il torneo giovanile “Tirana by Viareggio Cup 2025”, che si terrà a giugno. L’ambizioso progetto punta a creare una connessione ancora più stretta tra le due competizioni, con l’organizzazione di una supercoppa tra la vincitrice del torneo in Albania e quella della Viareggio Cup.
Viareggio Women’s Cup: spazio al calcio femminile
Oltre al tradizionale torneo maschile, l’edizione 2025 vedrà il ritorno della Viareggio Women’s Cup, riservata alla categoria Primavera. Otto squadre femminili si sfideranno dal 18 al 24 marzo, con la possibilità di schierare calciatrici nate dopo il 1° gennaio 2006, più alcune fuoriquota del 2005 e prestiti.
Con queste iniziative, la Viareggio Cup conferma il proprio ruolo centrale nel panorama del calcio giovanile, mantenendo viva una tradizione che guarda sempre più lontano. L’appuntamento è per marzo 2025: il calcio del futuro è pronto a scrivere un’altra pagina indimenticabile.
Non sono presenti commenti.