Saranno Slovacchia, Spagna e Romania le avversarie dell’Italia Under 21 nel Gruppo A della fase finale dell’Europeo, in programma in Slovacchia dall’11 al 28 giugno. Gli Azzurrini, inseriti in seconda fascia nel sorteggio di Bratislava, affronteranno i padroni di casa, i vicecampioni d’Europa della Spagna e la Romania. La competizione inizierà mercoledì 11 giugno a Trnava contro la Romania, mentre le successive partite del girone si disputeranno sempre all’Anton Malatinský Stadium: sabato 14 giugno contro la Slovacchia e martedì 17 giugno contro la Spagna. Gli orari delle partite saranno definiti a breve. In palio, due posti per accedere ai quarti di finale.

Il sorteggio è stato condotto da due ex calciatori noti agli appassionati italiani: Vratislav Greško (ex Inter e Parma) e Juraj Kucka (ex Milan, Genoa e Parma).

Nunziata: “Girone complicato, ma giochiamo sempre nello stesso stadio”

Era inevitabile pescare una squadra di primissima fascia, e forse abbiamo trovato la più forte, la Spagna – ha commentato il CT Carmine Nunziata subito dopo il sorteggio –. Detto ciò, non ci sono avversarie semplici a questo punto della competizione. La Slovacchia sarà sostenuta dal pubblico di casa, mentre la Romania è una nazionale insidiosa. Un aspetto positivo è il fatto di giocare tutte e tre le partite nello stesso stadio, evitando spostamenti.”

Le avversarie dell’Italia

SLOVACCHIA
La Slovacchia, Paese ospitante, torna a organizzare la fase finale dell’Europeo Under 21 dopo il 2000, anno in cui l’Italia vinse il titolo grazie alla doppietta di Andrea Pirlo nella finale contro la Repubblica Ceca. Guidata da Jaroslav Kentos, la Slovacchia ha come miglior risultato uno storico quarto posto nel 2000. L’ultima partecipazione risale al 2017, quando fu eliminata nella fase a gironi. Essendo il Paese ospitante, non ha partecipato alle qualificazioni.

SPAGNA
Allenata da Santi Denia, la Spagna ha dominato il Gruppo B delle qualificazioni con 28 punti, frutto di nove vittorie e un pareggio, segnando 28 gol e subendone 5. La nazionale iberica vanta cinque titoli europei Under 21 (l’ultimo nel 2019) e nel 2023 ha raggiunto la sua nona finale, dove è stata sconfitta dall’Inghilterra. Tra i giocatori chiave, spiccano Samu Omorodion (miglior realizzatore delle qualificazioni con sei gol), Rafa Marin (Napoli), Iker Bravo (Udinese), Raul Moro (Valladolid) e Dean Huijsen (Bournemouth).

ROMANIA
La Romania è alla sua quarta partecipazione consecutiva alla fase finale, dopo l’esordio nel 1998. Sotto la guida di Daniel Pancu, ha ottenuto il miglior risultato nel 2019, raggiungendo le semifinali. Si è qualificata per l’Europeo 2025 vincendo il Gruppo E con sette vittorie, un pareggio e due sconfitte, segnando 23 gol e subendone 10. Il capocannoniere delle qualificazioni è stato Louis Munteanu (Cluj) con cinque gol. Tra i convocati figura anche il portiere Razvan Sava (Udinese).

Gruppo A

  • Slovacchia
  • Spagna
  • Italia
  • Romania

Gruppo B

  • Cechia
  • Inghilterra
  • Germania
  • Slovenia

Gruppo C

  • Portogallo
  • Francia
  • Polonia
  • Georgia

Gruppo D

  • Finlandia
  • Paesi Bassi
  • Ucraina
  • Danimarca

Calendario dell’Italia nel Gruppo A (Trnava, orari da definire)

  • Mercoledì 11 giugno: Italia – Romania
  • Sabato 14 giugno: Slovacchia – Italia
  • Martedì 17 giugno: Spagna – Italia

C’è grande attesa per il debutto degli Azzurrini di Carmine Nunziata, pronti a confrontarsi con le migliori nazionali europee nella corsa al titolo.