FINALE 1° – 2° POSTO
SAMPDORIA-ATALANTA
La stanchezza la fa da padrona, ne viene fuori un primo tempo giocato principalmente a metà campo con nessun pericolo per le difese. Entrambe le squadre giocano in attesa, sperando in un errore degli avversari. Inizio ripresa e la Sampdoria passa in vantaggio, palla vagante nell’area piccola e Vrioni è lesto a toccare in rete. Palla a centrocampo, neroazzurri in bambola e Vrioni raddoppia. I bergamaschi non hanno più le forze per reagire e al 13’ arriva la terza rete dei doriani con Bozzi.
SAMPDORIA 3
ATALANTA 0
Reti: 2’st. 4’st Vrioni (S), 13’st Bozzi (S),
SAMPDORIA: Guadagnin, Barka, Gilardi, Tessiore, Ejjaki, Vrioni, Cioce, Perri, Ragone, Tissone, Bozzi.
A disp. Piccardo, Oliana, Bertora, Moro, Cargiulo, Spalletta, Marconi, Calluzzo,
All. Pedone. Dir. Iaquinta.
ATALANTA: Bianucci, Bolis, Alborghetti, Marchetti, Zambataro, Ghidini, Rota, Dossena, Seck, Bramante, Luche.
A disp. Favretto, Stroppa, Migliorelli, Capone, Tomas, Mazzocchi, Melegoni.
All. Di Cintio. Dir. Merletti.
Arbitro: Restaldo della sez. di Ivrea. Ass. Billone e Fissore di Nichelino
FINALE 3° – 4° POSTO
RAPPRESENTATIVA PIEMONTE VdA-GENOA
Due formazioni che hanno dato il massimo in mattinata per raggiungere la finale e quindi mentalmente scariche, chiudono il primo tempo senza particolari note di cronaca. Nella ripresa è il Genoa che spinge maggiormente, creando una leggera supremazia territoriale senza però concretizzarsi in azioni veramente pericolose. La gara si risolve negli ultimi minuti di gioco, al 29’ Busatta, lasciato solo al limite dell’area piccola riceve una palla che non può far altro che insaccare.
Passano due minuti ed è ancora Busatta ad andare in rete per determinare un risultato sicuramente eccessivamente penalizzante per una Rappresentati che ha disputato un torneo superlativo.
RAPP. PIEM. VdA 0
GENOA 2
Reti: 29’st 31’st Busatta (G),
RAPP. PIEM. VdA: Tridico, Agostini, Armando, Bertetto, Birolo, Fadda, Gentile, Lejthija, Maci, Radin, Vaqari.
A disp. Doda, Baracco, Bersanetti, Farronato, Ferraris, Fiorenza, Nastasi, Patap, Saffiotti.
All. Lombardi. Dir. Giachetti.
GENOA: Bellussi, Ierardi, Magni, Zinani, Colantonio, Carnicelli, Re, Baldassarri, Grani, Benedetti. Nocentini.
A disp. Faccioli, Salvarezza, Nuti, Alfano, Busatta, Sibilia, Fassone, Bruzzo, Faccioli.
All. Chiappino. Dir. Sette.
Arbitro: Papale della sez. di Torino. Ass. Maiolo e Garcea della sez. di Torino.
Classifica marcatori: 5 reri Vrioni (Samp), 4 reti: Busatta (Genoa), 3 reti Mazzocchi (Atalanta), 2 reti Pierini, Pizi (Parma), Cherubin (Verona); Agostini ( Rapp.), Bolis, (Atalanta),
1 rete Ricotta (Borgaro), Bozzi, Cioce, (Samp), Palma (Parma). Neri, Cerda, Pinton (Verona), Rosso (Cuneo), Re Andrea, Sibilia, Benedetti (Genoa), Santinon (Juventus), Skoog (Goot.), Nacci, Paladino (Toro), Birolo, Baracco, Armando, Patap (Rapp.), Luche (Atalanta),
36° TORNEO INTERNAZIONALE DI CALCIO
“MAGGIONI-RIGHI”
CATEGORIA ALLIEVI
CLASSIFICA FINALE
1° CLASSIFICATA SAMPDORIA
2° CLASSIFICATA ATALANTA
3° CLASSIFICATA GENOA
4° CLASSIFICATA RAPPRES. PIEM. VdA
5° CLASSIFICATA PARMA
6° CLASSIFICATA VERONA
7° CLASSIFICATA CUNEO
8° CLASSIFICATA GOTEBORG
9° CLASSIFICATA BORGARO
10° CLASSIFICATA GABALA
11° CLASSIFICATA JUVENTUS
12° CLASSIFICATA TORINO
UFFICIO STAMPA
RESPONSABILE
Eugenio BARBERO
Non sono presenti commenti.