E’ tutto pronto per la nona edizione di Roma Caput Mundi, il torneo internazionale della Lega Nazionale Dilettanti nato nel 2005 su impulso del Comitato Regionale Lazio. Più di trecento sportivi giungeranno da tutta Europa per mettersi in gioco davanti ai riflettori della stampa e degli addetti ai lavori. Numeri imponenti di una manifestazione che da quasi due lustri rappresenta una realtà consolidata di caratura internazionale, premio più che meritato per il grande lavoro messo in atto in questi nove anni da una ormai ben rodata macchina organizzativa.
Sarà un’occasione interessante per i giovani talenti individuati dalla Lega Nazionale Dilettanti, attraverso le sue capillari attività di scouting, per confrontarsi sul campo con differenti scuole calcistiche del Vecchio Continente dando il via ad un importante momento di scambio culturale, sportivo e umano per tutti i ragazzi e ragazze che ne prenderanno parte. Un appuntamento che quest’anno verrà infatti arricchito da “Il Calcio è Rosa – Donne e pace”, la competizione dedicata al calcio femminile al debutto assoluto nei confini del Roma Caput Mundi.
Dal 9 al 13 marzo (data delle finali presso lo stadio “Anco Marzio” di Ostia ed il “Cetorelli” di Fiumicino) i campi della provincia di Roma e di Frosinone faranno da palcoscenico ad una prestigiosa vetrina per i giovani calciatori e calciatrici partecipanti alle due competizione internazionali. L’ospitalità di tutte le delegazioni sarà invece concentrata a Fiuggi. Mercoledì 11 marzo, giornata di riposo della competizione, è in programma alle ore 10.00 il tradizionale appuntamento istituzionale in Campidoglio, con il ricevimento delle squadre nella Sala Protomoteca alla presenza delle autorità di Roma Capitale e della LND. Seguirà nell’arco della giornata una visita guidata per permettere a tutti gli atleti di ammirare le bellezze e i siti storici della Città Eterna.
IL TORNEO MASCHILE – A rappresentare i colori nazionali nella competizione maschile saranno gli atleti classe 1997 dell’Italia LND under 18 e della Rappresentativa Juniores del Comitato Regionale Lazio, le due protagoniste della finale tutta italiana della scorsa edizione poi vinta dagli azzurrini di Roberto Polverelli. Al posto del tecnico romagnolo è subentrato il neo selezionatore Vittorino Mauri che ha appena terminato il primo raduno stagionale e dovrà diramare la lista ufficiale dei convocati in tempo record. L’Italia si troverà di fronte nel girone A il Galles, unica novità rispetto allo scorso anno, Malta e l’Albania, entrambe partecipanti all’Europeo Under 17 di categoria. Tra le fila degli albanesi, che lo scorso anno portarono alla notorietà l’attuale portiere della Lazio Etrit Berisha, alcuni giocatori indossano già le maglie di importanti club italiani ed esteri come il gioiello del Perugia Alesio Hyseni e il difensore del PSG primavera Ardian Krasniqui. LaRappresentativa del C.R.
Lazio allenata da Maurizio Rossi, tecnico che ha già portato in dote al comitato quattro titoli al Torneo delle Regioni con giovanissimi, allievi, juniores e calcio femminile, sarà invece impegnata nel girone B contro Grecia, San Marino e Inghilterra, quest’ultima formazione composta da giocatori provenienti dai college inglesi, il bacino giovanile da cui spesso attingono i club della Premier League.
LA FORMULA – La formula del torneo Roma Caput Mundi prevede due raggruppamenti A e B con gare di solo andata dalla durata di due tempi da 40 minuti ciascuno. Le prime classificate di ogni girone si qualificheranno per la finale, in programma venerdì 13 marzo (ore 10.30) allo stadio “Anco Marzio” di Ostia (Roma). In caso di parità di punti in classifica nel girone si terrà conto del maggior numero di punti conseguiti negli scontri diretti, della migliore differenza reti generale, del maggior numero di reti segnate nel complesso, e in ultimo del sorteggio. Il regolamento del torneo prevede che nessun incontro possa concludersi in pareggio: in caso di parità al termine degli 80’ si calceranno i penalty. 3 punti assegnati a chi vince negli 80 minuti regolamentari, 2 a chi ottiene il successo dal dischetto, 1 punto a chi ottiene la sconfitta ai rigori. Nel corso di tutte le gare del torneo si potrà fare ricorso alla sostituzione di cinque calciatori per ciascuna squadra.
ALBO D’ORO – Uno sguardo attento all’albo d’oro rivela lo strapotere europeo nelle precedenti otto edizioni. In testa la Romania con ben quattro successi, unico trionfo al di fuori del vecchio continente per il Paraguay nel 2006. L’Italia, campione uscente, era già riuscita nel 2009 al alzare il trofeo.
2014 Italia LND, 2013 Romania, 2012 Romania, 2010 Grecia, 2009 Italia LND, 2007 Romania, 2006 Paraguay, 2005 Romania
IL TORNEO FEMMINILE – Altra formula per “Il Calcio è rosa – Donne e pace”, il torneo dedicato al calcio femminile al debutto assoluto nei confini del Roma Caput Mundi. La neonata competizione conterà infatti la partecipazione di una rappresentativa e di cinque squadre di club femminili under 23. La Res Roma, società capitolina della Serie A femminile, e la Rappresentativa CR Lazio sono le due formazioni italiane in gara, quattro le europee: le serbe dello Spartak Subotica (4 campionati nazionali vinti di fila dal 2011 al 2014), le montenegrine dell’Ekonomist (prima società nella storia del paese a partecipare nalla Women’s Champions League), le lituane del Gintra-Universitetas (capace di vincere il campionato nazionale ad un anno dalla sua fondazione nel 2000) e le danesi dell’Odense Boldklub (squadra della Danish Women’s Premier League con 1 presenza in Champions League).
LA FORMULA
Le sei squadre verranno suddivise in due gironi (A e B) di tre squadre ciascuno e ognuna di esse incontrerà, con gare di sola andata, le altre due del proprio raggruppamento. Le squadre del girone A e B, invece di riposare secondo lo schema classico del triangolare, s’incontreranno tra loro in una gara denominata ‘intergirone’, valida ai fini della classifica. Gli incontri avranno la durata di due tempi da 40 minuti ciascuno. Il regolamento del torneo prevede che nessun incontro possa concludersi in pareggio: nell’eventualità previsti i calci di rigore al termine dei due tempi. 3 punti assegnati a chi vince negli 80 minuti regolamentari, 2 a chi ottiene il successo dal dischetto, 1 punto a chi ottiene la sconfitta ai rigori. Le squadre classificate al primo posto in ciascuno dei due gironi si qualificano per la gara di finale in programma venerdì 13 marzo alle ore 10.30 presso lo stadio “Cetorelli” di Fiumicino. In caso di parità di punteggio fra due o più squadre, per l’individuazione della vincente del triangolare si procederà tenendo conto, nell’ordine, del maggior numero di punti conseguiti negli incontri diretti, al termine della fase di qualificazione, della migliore differenza reti conseguita al termine dei tempi regolamentari nelle 3 gare disputate, del maggior numero di reti segnate al termine dei tempi regolamentari nelle 3 gare disputate, del sorteggio. Nel corso di tutte le gare del Torneo si potrà fare ricorso alla sostituzione di cinque calciatrici e non si potranno schierare in campo contemporaneamente più di 2 giocatrici ‘fuori quota’ (nate dal 1° gennaio 1990 in poi).
I PROTAGONISTI
ITALIA LND under 18 (tutti classe 1997)
Portieri: Gabriel Montaperto (Pergolettese), Gaetano Pardo (Virtus Volla)
Difensori: Alex Medeot (Cjarlins Muzane), Andrea Margiacchi (Rignanese), Ivan Lecce (Taranto), Lorenzo Carissoni (Ponte S.P. Isola), Luca Battistotti (Piacenza), Riccardo Ferretti (Pineto).
Centrocampisti: Pierpaolo Navarro (Chieti) , Stefano Rossoni (Vis Pesaro), Federico Mulas (Campitello), Vincenzo De Marco (Castrovillari), Mattia Alagia (Vivialtoteveresansepolcro.
Attaccanti: Fabrizio Dascola (Reggiomediterranea), Giuseppe Molenda (Manfredonia), Francesco Venuto (Robur Siena), Giovanni Somma (Pomigliano), Lorenzo Tosi (Darfo Boario).
Allenatore: Vittorino Mauri
C.R. LAZIO – Rappresentativa Regionale Juniores (tutti classe 1997)
Portieri: Federico Santesarti (N.Tor Tre Teste), Ivan Petrucci (Serpentara Bellegra)
Difensori: Luca Matarazzo (Fonte Nuova), Alberto Roscioli (Ladispoli), Tommaso tamburlani (N.Tor Tre Teste), Federico Tomei (Savio), Filippo Vecchiotti (Savio), Jacopo Vendetti (Trastevere), Riccardo Pasqui (Vigor Perconti).
Centrocampisti: Aristide Verrelli (Atletico Boville), Daniele Costantini (Colleferro), Francesco Porfiri (Tor Di Quinto), Armin Ramceski (Villanova).
Attaccanti: Marco Salvatore (Vis Artena), Giacomo La Terra (Empolitana), Filippo Troiani
(Grifone Monteverde), Gianmarco De masi (Real Monterosi), Renato Perozzi (Vigor Perconti)Allenatore: Maurizio Rossi
C.R. LAZIO – Rappresentativa Regionale Femminile (under 23)
Portieri: Arianna Bonjean (Real Tor Sapienza – 1994), Federica Quartullo (Roma X Quarto – 1991)
Difensori: Nicole Carello (Vis Roma Nova – 1999), Rosa Verro (Real Tor Sapienza – 1995), Stefania Crepaldi (S.Giorgio – 1996), Floriana Fanali (Real Colombo – 1992), Claudia Silvi (S.Pietro e Paolo – 1991), Giada Giuliani (Real Tor Sapienza – 1998), Veronica Di Cerbo (Roma XI Quarto – 1991)
Centrocampisti: Pamela Vincenza Riccio (S.Giorgio – 1993), Melania Pisa (S.Giorgio – 1992), Ilaria Filippi (Roma X Quarto – 1993), Clarissa Romanzi (Res Roma – 1992), Ilaria Chiodetti (Real Tor Sapienza – 1992), Karem Romanelli (Tor Sapienza – 1993)
Attaccanti: Giorgia Pagano (Real Colombo – 1998), Valbona Jusufi (Real Colombo – 1992), Giulia Mancini (Casalvieri – 1993)
Allenatore: Mauro Clementi
RES ROMA *Lista provvisoria
Portieri: Serena Caporro (1995)
Difensori: Carol Loddo (1997), Giulia Colini (1991), Eleonora Cunsolo (1996), Margot Gambarotta (1994), Ludovica Chiappa (2000), Alessandra Benedetti (1998), Veronica Cela (1998), Monica Marziale (1998)
Centrocampisti: Claudia Ciccotti (1994), Flaminia Simonetti (1997), Veronica Spagnoli (1996), Giada Greggi (2000), Virginia Di Giammarino (1999), Filomena Chahid (1999)
Attaccanti: Claudia Palombi (1997), Francesca Pittaccio (1996), Camilla Labate (1999)Allenatore: Roberto Piras – Fabio Melillo
IL CALENDARIO
9° Torneo Internazionale ROMA CAPUT MUNDI
Girone A: Albania, Galles, Italia LND, Malta
Girone B: C.R. Lazio, Grecia, Inghilterra, San Marino
1ª Giornata – Lunedì 9 marzo 2015 – ore 14:30
GIRONE A
ALBANIA – MALTA campo Andrea Caslini – Colleferro (RM)
ITALIA LND – GALLES campo Comunale – Artena (RM)
GIRONE B
C.R. LAZIO – SAN MARINO campo Gianni Fraiegari – Piglio (FR)
GRECIA – INGHILTERRA campo Roberto Abbafati – Lariano (RM)
2ª Giornata – Martedì 10 marzo 2015 – ore 14:30
GIRONE A
GALLES – ALBANIA campo Le Rose – Genazzano (RM)
MALTA – ITALIA LND campo 8 Settembre – Frascati (RM)
GIRONE B
SAN MARINO – INGHILTERRA campo Angelo Collacchi – Segni (RM)
GRECIA – C.R. LAZIO campo Ludovico Galeotti – Carpineto Rom. (RM)
3ª Giornata – Giovedì 12 marzo 2015 – ore 14:30
GIRONE A
ITALIA LND – ALBANIA campo Chiappitto – Alatri (FR)
GALLES – MALTA campo Montorli – Boville Ernica (FR)
GIRONE B
INGHILTERRA – C.R. LAZIO campo Domenico Fiore – Marino (RM)
SAN MARINO – GRECIA campo Maurizio Tozzi – Colonna (RM)
FINALE – Venerdì 13 marzo 2015 – ore 10:30
Stadio “ANCO MARZIO” – Via Giovanni Amenduni, 15 – Roma/Ostia Lido
1° Torneo Internazionale IL CALCIO È ROSA – DONNE E PACE
Non sono presenti commenti.