Dal 3 al 27 novembre 2025, il Qatar ospiterà i Mondiali U17, la massima competizione per nazionali giovanili al mondo. Dopo il successo della Germania nel 2023, questa edizione si presenta con un format completamente nuovo: per la prima volta ci saranno ben 48 squadre ai nastri di partenza, suddivise in 12 gironi. Tra le partecipanti anche l’Italia U17, qualificata grazie alla vittoria agli Europei della scorsa stagione.

Dove si gioca e chi partecipa

Tutte le partite si disputeranno all’interno dell’Aspire Zone di Al Rayyan, vicino a Doha, mentre la finalissima del 27 novembre andrà in scena al prestigioso Khalifa International Stadium.
Le squadre qualificate provengono da ogni continente, per un totale di 48 nazionali divise così:

  • Asia: Qatar, Indonesia, Giappone, Corea del Nord, Corea del Sud, Arabia Saudita, Tagikistan, Emirati Arabi, Uzbekistan

  • Africa: Burkina Faso, Costa d’Avorio, Egitto, Mali, Marocco, Senegal, Sudafrica, Tunisia, Uganda, Zambia

  • Nord e Centro America: Canada, Costa Rica, El Salvador, Haiti, Honduras, Messico, Panama, USA

  • Sud America: Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Paraguay, Venezuela

  • Oceania: Figi, Nuova Caledonia, Nuova Zelanda

  • Europa: Austria, Belgio, Croazia, Repubblica Ceca, Inghilterra, Francia, Germania, Italia, Portogallo, Irlanda, Svizzera

Format, calendario e sorteggio

Il torneo prevede 12 gironi da 4 squadre. Accederanno agli ottavi di finale le prime due di ogni girone, più le otto migliori terze. Da lì si passerà al tabellone a eliminazione diretta fino alla finale, senza tempi supplementari in caso di parità (si andrà subito ai rigori).
Il sorteggio dei gironi si è tenuto il 25 maggio 2025 a Doha, in diretta su FIFA.com, mentre le partite saranno trasmesse sempre sul sito ufficiale FIFA e, in alcuni Paesi, anche dalle tv nazionali.

Gironi già sorteggiati

Di seguito i gruppi:

Gruppo A: Qatar, Italia, Sudafrica, Bolivia
Gruppo B: Giappone, Marocco, Nuova Caledonia, Portogallo
Gruppo C: Senegal, Croazia, Costa Rica, Emirati Arabi Uniti
Gruppo D: Argentina, Belgio, Tunisia, Fiji
Gruppo E: Inghilterra, Venezuela, Haiti, Egitto
Gruppo F: Messico, Corea del Sud, Costa d’Avorio, Svizzera
Gruppo G: Germania, Colombia, Corea del Nord, El Salvador
Gruppo H: Brasile, Honduras, Indonesia, Zambia
Gruppo I: Stati Uniti, Burkina Faso, Tajikistan, Repubblica Ceca
Gruppo J: Paraguay, Uzbekistan, Panama, Irlanda
Gruppo K: Francia, Cile, Canada, Uganda
Gruppo L: Mali, Nuova Zelanda, Austria, Arabia Saudita

Albo d’oro e stelle del passato

Nato nel 1985, il Mondiale Under 17 ha visto trionfare grandi nazionali come Nigeria (5 titoli), Brasile (4) e Germania (campione in carica 2023). Il premio di miglior giocatore del torneo – il Pallone d’Oro adidas – è andato in passato a futuri campioni come Toni Kroos, Cesc Fabregas, Phil Foden e Landon Donovan.

Un evento imperdibile

La Coppa del Mondo Under 17 2025 si preannuncia come una straordinaria vetrina per il talento giovanile mondiale: un’occasione per scoprire le stelle del futuro e vivere il calcio internazionale ai massimi livelli, in uno dei Paesi più all’avanguardia per infrastrutture sportive.