L’UAEFA (United Arab Emirates Football Association), di cui abbiamo trattato nel precedente articolo,  deve integrare la propria normativa con regole e regolamenti adottati da FIFA e dall’Asian Football  Confederation.

Esiste uno speciale vincolo concernente la giustizia sportiva, con un preciso divieto per gli associati di incardinare giudizi davanti ai giudici ordinari. In sostanza una specie di obbligo, con qualche eccezione, di rivolgersi alla giustizia sportiva.

La UAEFA ha istituito nel 2007 il Pro League Committee, per lo sviluppo del   gioco del calcio all’interno degli Emirati e per aumentare gli standard professionali. Si tratta di un organo indipendente, sia strutturalmente che a livello finanziario nonché amministrativo rispetto alla UAEFA. L’organo possiede tra le altre cose i diritti di introdurre sul mercato, ecc. tutti i vari tipi di sponsorizzazione, i diritti televisivi, nonché tutti i diritti commerciali e individuali.

Una speciale Commissione deve poi occuparsi di far rispettare la normativa della Pro League, integrata con le regole dell’UAEFA, le regole del calcio, e le regole della FIFA e della Federazione Calcistica Asiatica.

Attualmente sono quattro le leghe di calciatori professionisti: l’Arabian Gulf League, la Second Division League, la Super Cup League e  la Professional Cup League.

Il Football Regulation è il corpo normativo e delle regole che governano tutti gli aspetti del mondo del calcio negli Emirati, ed è sottoposto al vaglio della assemblea generale dell’UAEFA. Alcune sono regole tecniche altre riguardano le strutture e le regole di organismi e gruppi interni alla UAEFA.  Le regole tecniche sono concernenti a tutte le competizioni calcistiche e ad esse applicabili. Tra di esse: norme di gioco, sui controlli antidoping, sulla sicurezza generale sulla sicurezza all’interno degli stadi.

Poi vi sono le regole per la risoluzione delle controversie. In tale ambito vi sono 4 regolamenti in materia e alcune di queste regole sono atte a individuare le competenze e la giurisdizione. Per tutto ciò è prevista la Dispute Resolution Chamber Regulation. Vi sono poi altri regolamenti in materia di arbitri di calcio, per il  trasferimento dei calciatori, ecc.  In tutto ciò ci sono 4 organi di giustizia: il Disciplinary Committee, con giurisdizione su tutte le  controversie, l’Appeal Committee, per gli appelli contro le decisioni disciplinari, la Dispute Resolution Chamber, cui vengono devolute soprattutto controversie di carattere contrattuale,  e l’Arbitration Tribunal, per gli appelli contro le decisioni emanate dalla  Dispute Resolution Chamber.