La Lega Serie A ha deciso di implementare una norma che era già stata sperimentata durante la finale di Coppa Italia tra Atalanta e Juventus lo scorso maggio: i raccattapalle non consegneranno più il pallone ai calciatori in maniera diretta, ma li posizioneranno su degli appositi cinesini lungo il bordo campo. Il motivo? Limitare le troppe perdite di tempo durante le partite, che sono diventate ormai un problema centrale per per le autorità calcistiche internazionali. Questa nuova regola dovrebbe contribuire a garantire un gioco più fluido e con meno interruzioni. Proviamo a capirne di più.

Palloni sui cinesini: la nuova norma della Lega

Dalla stagione 2024/2025 saranno disposti sei cinesini sul lato delle panchine e cinque sull’altro lato del campo, a una distanza minima di 1,5 metri dalle linee di bordocampo, per evitare interferenze con il sistema EPTS. La circolare numero 5 della Lega, intitolata “Norme generali relative alle competizioni ufficiali prima squadra”, specifica che i palloni dietro le porte (agli angoli) devono essere posizionati fuori dalle aree di rigore ad almeno 1,5 metri dalla linea di fondo, per non interferire con i sistemi GLT ed EPTS. Idealmente, dove lo spazio lo consente, i palloni dovrebbero essere collocati a una distanza di 2,5 metri dalle linee di bordocampo.

Palloni posizionati sui cinesini: e i raccattapalle?

I raccattapalle non spariranno completamente: saranno posizionati dietro i led bordocampo, vicini ai palloni, e avranno il compito di recuperarli e collocarli sui supporti. I calciatori prenderanno i palloni autonomamente per le rimesse laterali o per riprendere il gioco, mentre i portieri continueranno a riceverli dai raccattapalle per le rimesse dal fondo.

Novità nel cerimoniale di ingresso delle squadre

Un’altra modifica, meno rilevante per il gioco, riguarda la cerimonia di ingresso in campo delle squadre e della terna arbitrale. Dalla prossima stagione, il cerimoniale seguirà questo ordine:

  1. Ingresso in campo e presa del pallone: il Quarto Ufficiale entrerà in campo insieme alle squadre e si posizionerà in linea (novità);
  2. Allineamento dinanzi all’arco ed esecuzione dell’inno della Lega;
  3. Saluto tra le squadre;
  4. Foto di squadra (se prevista): contemporaneamente, in televisione sarà mostrata la formazione della squadra di casa;
  5. Sorteggio del campo: il Delegato di Lega coordinerà il sorteggio con una moneta dedicata alla competizione;
  6. Preparazione per il fischio d’inizio: contemporaneamente, in televisione sarà mostrata la formazione della squadra ospite.

La principale novità è che la foto di squadra, se prevista, sarà scattata prima del sorteggio tra i capitani, contrariamente a quanto avveniva fino alla scorsa stagione, quando la foto veniva fatta dopo il sorteggio.