Non c’è due senza tre. Ancora una volta nella sfida tra FiorentinaInter ne esce vittoriosa la squadra di Vecchi che, anche per questa stagione, l’ottava per la precisione, è riuscita a portarsi a casa lo scudetto incoronandosi così regina del campionato primavera 1. I viola non ottengono la vittoria tanto agognata e si legano al dito anche questa sconfitta dopo quella nella finale di Viareggio Cup e in quella di campionato della scorsa stagione. La partita, disputata al Mapei stadium questa sera, è stata dominata in gran parte dai neroazzurri che più volte hanno cercato il gol mai arrivato a tal punto da allungarsi fino ai supplementari. La Fiorentina, d’altro canto, non è rimasta a guardare. Infatti, è riuscita a difendersi molto bene e a sbloccarsi in varie occasioni, minori, però, rispetto alla squadra milanese. Il match, finendo sullo 0-0, ha continuato nei supplementari, dove, i neroazzurri hanno trovato il gol sia nei primi 15′ che in quelli successivi lasciando vana ogni speranza alla squadra di Bigica di rimontare. Il sipario sulla stagione 2017/2018 si chiude con la vittoria dell’Inter 2-0. La rivincita, quindi, è rimandata all’anno prossimo.

Di seguito vediamo nel dettaglio il racconto e il tabellino del match.

LA PARTITA

Primo tempo scarico di emozioni da due squadre che si sfidano per lo scudetto. Le azioni importanti, comunque, non sono di certo mancate. La prima a scaldare l’atmosfera è stata l’Inter che fino a metà gara ha chiuso la Fiorentina nella propria area di rigore lasciandole poco spazio di gioco. Infatti, già dal 3′, su palla partita da punizione, Bettella la prende di testa ma non trova la rete di pochissimo. Solo a partire dal 20′ i viola riescono a liberarsi dal dominio neroazzurro e a mettere quella verve che serve per rendere la partita più interessante grazie a Sottil. I ruoli, a questo punto del match, sembrerebbero essersi inveriti. Infatti, l’Inter ha vissuto 10′ di buio più totale facendosi dominare dalla squadra toscana. Al 26′ Gori riesce a vincere il duello con Bettella lanciando poi la palla a Faye che ne perde il controllo lasciandola finire sul fondo. Mentre, ancora, al 28′ Lakti riceve palla da Sottil che, successivamente, mette al centro per Gori ma il portiere neroazzurro chiude l’azione in corner. Come chiusa in calcio d’angolo l’azione della Fiorentina lo stesso accade ai propri giocatori, infatti, dal 33′ fino a fine primo tempo, il dominio del campo ritorna in mano alla squadra milanese che tenta in tutti i modi di arrivare al gol. Solo allo scadere dei primi 45′ minuti la palla va in rete ma il gol viene annullato per un tocco di mano di Colidio.

Il primo tempo finisce 0-0. Ora tutto è nelle mani del secondo tempo.

IL SECONDO TEMPO

I restanti 45′ di gioco si aprono con un’Inter che parte come la si era lasciata alla chiusura del primo tempo, ovvero, grintosa e combattiva a tal punto da costruire fin da subito un’azione importante con Colido ma il portiere fiorentino, Cerofolini, respinge il colpo di tacco. La Fiorentina non si lascia comandare dalla squadra neroazzurra e reagisce prima con Gori su calcio di punizione dai 20m ma la palla viene sparata altissima sopra la traversa e successivamente, al 49′, con Sottil che calcia dal limite centrando Meli che, involontariamente, aiuta i milanesi a uscire da questa situazione di pericolo. Come in un ping pong adesso il potere passa, e resterà fino alla fine del secondo tempo, agli avversari che tentano di andare in gol con tutti i giocatori della propria rosa alternandosi. Una ripresa viola accade al 69′ con Valencic che indirizza il pallone verso l’incrocio dei pali ma Pissardo è attento e non si fa sorprendere toccandolo in corner.

Allo scadere del 90′ la partita è ancora sullo 0-0. Si passa, quindi, ai supplementari.

I SUPPLEMENTARI

Primo e secondo tempo sono stati scenari di tante azioni pericolose che però si sono sempre concluse con un nulla di fatto. Nei 15′ del primo tempo supplementare arriva, finalmente, il primo gol dell’Inter firmato da Colido che con un destro potente sfonda la porta viola. La Fiorentina, a questo punto, tenta il tutto e per tutto cercando il pareggio con le unghie e con i denti. Un’azione degna di nota accade al 105′ grazie al colpo di testa di Marozzi, partito da un cross di Ranieri, che finisce, però, di poco a lato della porta. Come per il primo tempo supplementare anche il secondo si apre con il secondo gol della squadra neroazzurra firmato da Rover al 106′. A questo punto la squadra di Bigica, in cuor proprio, sa che sarà impossibile recuperare e andare ai rigori però tentano il tutto e per tutto in area avversaria. L’arbitro al 120′ fischia ufficialmente la fine della partita decretando vincitori del campionato primavera 1 i neroazzurri per 2-0.

IL TABELLINO DEL MATCH

Marcatori: Colidio (94′); Rover (106′).

Fiorentina: Cerofolini; Ferrarini; Hristov; Pinto; Ranieri; Diakhatè (Faye 21′); Valencic; Lakti (Marozzi 98′); Sottil; Gori; Meli (Caso 87′).

A disp: Ghidotti; Purro; Nannelli; Longo; Toure Diawara; Simonti; Pierozzi; Dutu.

All.: Emiliano Bigica.

Inter: Pissardo; Valietti; Bettella; Nolan; Lombardoni; Sala (Zappa 112′); Emmers (Gavioli 83′); Pompetti; Zaniolo; Colidio; Adorante (Rover 58′).

A disp.: Dekic; Tintori; Schirò; Corrado; Rada; Roric; Vergani; Merola; D’Amico.

All.: Stefano Vecchi.

Ammoniti: Sottil (45’+1); Lakti (51′); Colidio (57′); Sala (75′); Lombardoni (90′).