Il Campionato Primavera 1, dedicato alle giovani promesse del calcio italiano, si conferma un palcoscenico di emozioni, ribaltamenti e sorprese. La quattordicesima giornata della stagione 2024-2025 non ha fatto eccezione, regalando una nuova capolista e risultati che rimescolano le carte sia in zona playoff che in quella salvezza.

Fiorentina al comando: sorpasso sul Sassuolo

La Fiorentina si prende la vetta della classifica grazie a una prova di forza contro la Lazio, battuta con un netto 3-0. I viola approfittano della sconfitta del Sassuolo, che cade in trasferta contro la Cremonese per 2-0. La squadra emiliana, finora protagonista di una stagione straordinaria, subisce così uno stop che consente ai toscani di portarsi a quota 30 punti, due lunghezze sopra i neroverdi.

L’allenatore della Fiorentina, in un’intervista post-gara, ha dichiarato: “Abbiamo dimostrato solidità e capacità di adattarci a situazioni complesse. La vetta è un premio per il lavoro svolto finora, ma sappiamo che il campionato è ancora lungo.”

Emozioni e spettacolo: Inter-Torino 4-3

A tenere alta la tensione ci pensa l’Inter, protagonista di un pirotecnico 4-3 contro il Torino. Una partita che ha visto continui ribaltamenti di fronte, con i nerazzurri che riescono a portare a casa tre punti sofferti ma preziosi. La vittoria consente all’Inter di agganciare la Roma al terzo posto a 27 punti, a una sola lunghezza dal Sassuolo.

Juventus in crisi, Verona in ascesa

La Juventus incappa nella seconda sconfitta consecutiva, cedendo il passo al Verona con il risultato di 2-0. I gialloblù, grazie a questa vittoria, salgono a quota 21 punti e superano proprio i bianconeri, fermi a 20 punti e sempre più distanti dalle posizioni di vertice.

L’allenatore bianconero Magnanelli non ha nascosto la delusione: “È un momento difficile, ma dobbiamo reagire. Il gruppo ha qualità e dobbiamo ritrovare fiducia.”

Roma, Milan e Monza: successi chiave

La Roma si impone di misura sull’Empoli con un 2-1 che le permette di mantenersi in zona playoff, mentre il Milan, vincendo il proprio match, aggancia il Torino al quinto posto a 25 punti. Il Monza, invece, conquista tre punti fondamentali per la salvezza battendo l’Udinese con lo stesso punteggio.

Lotta per la salvezza: Cagliari e Cremonese avanzano

Nella parte bassa della classifica, il Cagliari ottiene una vittoria cruciale, scavalcando il Bologna e portandosi a pochi punti dalla zona playoff. La Cremonese, battendo il Sassuolo, lascia il fondo della classifica e si unisce al gruppetto a 15 punti, composto anche da Atalanta, Cesena e Monza.

Pareggio tra Cesena e Genoa

L’unico pareggio della giornata è l’1-1 tra Cesena e Genoa, un risultato che non soddisfa pienamente nessuna delle due squadre. Per il Genoa, però, il punto conquistato consente di mantenere un margine di sicurezza rispetto alla zona retrocessione.

Classifica aggiornata dopo la 14ª giornata

  1. Fiorentina – 30 punti
  2. Sassuolo – 28 punti
  3. Inter – 27 punti
  4. Roma – 27 punti
  5. Torino – 25 punti
  6. Milan – 25 punti
  7. Lazio – 23 punti
  8. Genoa – 21 punti
  9. Verona – 21 punti
  10. Juventus – 20 punti
  11. Cagliari – 19 punti
  12. Bologna – 18 punti
  13. Lecce – 18 punti
  14. Atalanta – 15 punti
  15. Cesena – 15 punti
  16. Cremonese – 15 punti
  17. Monza – 15 punti
  18. Empoli – 14 punti
  19. Udinese – 7 punti
  20. Sampdoria – 5 punti

Il campionato Primavera 1 continua a essere altamente competitivo, con distacchi minimi tra le squadre in lotta per i playoff e quelle impegnate a evitare la retrocessione. La Fiorentina, nuova capolista, dovrà dimostrare di saper reggere la pressione nelle prossime giornate, mentre il Sassuolo è chiamato a un pronto riscatto.

Nel frattempo, le squadre di metà classifica, come Genoa e Verona, continuano a rappresentare un’insidia per chi ambisce ai vertici, mentre nella parte bassa si registra una battaglia serrata per la salvezza, con Udinese e Sampdoria ormai costrette a cercare una svolta immediata per rimanere nella categoria.

Il Campionato Primavera 1, vetrina delle future stelle del calcio italiano, non smette di regalare emozioni, mantenendo i tifosi con il fiato sospeso giornata dopo giornata.