Il conto alla rovescia è già partito, manca sempre meno all’inizio della nuova stagione 2024/2025. Fra molteplici cambi e diverse conferme, sono tanti i club stanno cercando di organizzarsi adeguatamente con le giuste tempistiche per cercare di intraprendere l’annata con le idee ben chiare e con un progetto ben definito. Chi riuscirà a togliere lo scettro a mister Emiliano Bigica che con il suo Sassuolo – nella stagione appena conclusa – si è reso autore di una incredibile cavalcata culminata con la vittoria del titolo nel campionato di Primavera 1? Andiamo a vedere quali saranno i profili indiziati che potrebbero regalare qualche bella soddisfazione al proprio club di appartenenza.

Le nuove guide tecniche del Campionato Primavera 1

BOLOGNA: Iniziamo la nostra analisi prendendo in considerazione il neo tecnico della panchina felsinea, ovvero Claudio Rivalta. Il Bologna ha optato per un cambio di guida tecnica, affidando la panchina proprio all’ex tecnico della formazione dell’under 17 della Juventus, autore di un’ottima annata con la giovane selezione bianconera.

GENOA: In casa Genoa si è resa del tutto necessaria l’idea di sostituire la guida tecnica visto che il tandem composto da Alessandro Agostini e Vincenzo Sgambato – terminata la stagione – hanno deciso di cambiare aria compiendo un importante salto: ad attenderli ci sarà il Pontedera, squadra che milita nel campionato di Lega Pro girone B, giunta 9° al termine della stagione regolare appena conclusa. A prender le redini del grifone sarà Jacopo Sbravati, giovanissimo tecnico classe 1990 ex allenatore della formazione under 15 del Genoa, con un passato anche da calciatore proprio nella società ligure.

INTER: Anche in casa Inter non si sono lasciati cogliere impreparati all’addio di Cristian Chivu, che dopo ben 3 anni alla guida tecnica, ha deciso di lasciare i colori nerazzurri. Esperienza decisamente positiva per l’ex tecnico romeno culminata con la conquista del titolo del Campionato Primavera 1 nella stagione 2021/2022. Pronto a subentrare al suo posto Andrea Zanchetta, promosso dalla dirigenza interista dopo essersi messo ben in mostra con le giovanili nerazzurre attraverso un ottimo percorso che l’ha visto protagonista in questi anni.

MILAN: Dopo l’Inter, anche dall’altra sponda di Milano si è reso necessario adottare un nuovo tecnico, visto che l’oramai ex guida rossonera Ignazio Abate, dopo aver svolto un eccellente lavoro che ha visto la sua squadra giungere al glorioso quanto storico traguardo della finale di Youth League, ha preferito proseguire l’avventura da allenatore alla Ternana, club appena retrocesso in Lega Pro in seguito alla sconfitta nei Play-out contro il Bari. A colmare il vuoto lasciato in panchina, pronto Federico Guidi, autore di un’ottima stagione con la Roma – giunta 2° al termine della regular season – con cui nella passata stagione ha addirittura sfiorato la vittoria del titolo, visto che i giallorossi si son dovuti arrendere nel match finale contro il Sassuolo vittorioso per 3-0.

JUVENTUS: Cambiamenti anche in casa Juventus, dove l’ex tecnico della Primavera Paolo Montero è stato appena promosso dalla dirigenza bianconera come neo allenatore della Juventus Next Gen. A ricoprire il vuoto sulla panchina bianconera, con ogni probabilità sarà l’ex giocatore e capitano storico del Sassuolo Francesco Magnanelli, già presente nello staff ma sotto le vesti di collaboratore tecnico dell’ex allenatore della Juventus Massimiliano Allegri.

LECCE: Il vero colpo come nuova guida tecnica, lo mette a segno il Lecce che si è assicurata le prestazioni di Giuseppe Scurto. Il tecnico siciliano con le sue svariate e molteplici esperienze nella categoria, potrebbe rappresentare il valore aggiunto che proprio servirebbe alla società salentina per riconquistare il titolo vinto appena 2 anni fa. Dopo le passate esperienze come guida tecnica della Roma under 18 e al Torino under 19 –  giunto all’8° posto al termine della stagione sfiorando di fatto la zona play-off – Scurto ha accettato di buon gusto questa nuova e stimolante avventura con l’unico e solo intento di riportare ai massimi vertici del campionato la società leccese.

ROMA: Dopo la bellezza di ben 3 scudetti di fila vinti con la formazione under 16 a cui va aggiunto quello di appena 20 giorni fa conquistato con l’under 17, l’ex terzino dell’Hellas Verona ai tempi di Cesare Prandelli, Gianluca Falsini è ufficialmente il nuovo tecnico della formazione Primavera della Roma. Per lui è giunto il momento di compiere un ulteriore step e di sedersi in una delle più nobili panchine che di anno in anno regala sempre giovani e interessanti prospetti alla prima squadra giallorossa.

SAMPDORIA: In casa Sampdoria, nonostante ancora non giungano vere e proprie notizie ufficiali, pare proprio che il favorito per sedersi sulla panchina blucerchiata sia proprio il tecnico Alessandro Lupi. L’allenatore nato a Varese, dopo le buone stagioni messe a referto con la Primavera del Monza, con ogni probabilità sarà l’indiziato numero 1 a rivestire il ruolo di primo allenatore in una delle grandi storiche del nostro calcio.

TORINO: Terminiamo la nostra analisi dei neo tecnici del campionato Primavera 1 prendendo in esame colui che è stato appena ufficializzato come nuovo allenatore del Torino, ovvero Felice Tufano noto soprattutto agli addetti ai lavori per il suo ottimo iter professionale svolto per tanti anni alla Sampdoria. Sarà proprio lui a riempire il vuoto in panchina lasciato dal tecnico Giuseppe Scurto appena accasatosi al Lecce.

Campionato Primavera 1: l’elenco completo di tutti gli allenatori

ATALANTA: Giovanni Bosi – Confermato
BOLOGNA: Claudio Rivalta – Nuovo
CAGLIARI: Fabio Pisacane – Confermato
CESENA: Nicola Campedelli – Confermato
CREMONESE: Elia Pavesi – Confermato
EMPOLI: Alessandro Birindelli – Confermato
FIORENTINA: Daniele Galloppa – Confermato
GENOA: Jacopo Sbravati – Nuovo
HELLAS VERONA: Paolo Sammarco – Confermato
INTER: Andrea Zanchetta – Nuovo
JUVENTUS: Francesco Magnanelli – Nuovo
LAZIO: Stefano Sanderra – Confermato
LECCE: Giuseppe Scurto – Nuovo
MILAN: Federico Guidi – Nuovo
MONZA: Oscar Brevi – Confermato
ROMA: Gianluca Falsini – Nuovo
SAMPDORIA: Alessandro Lupi – Nuovo
SASSUOLO: Emiliano Bigica – Confermato
TORINO: Felice Tufano – Nuovo
UDINESE: Igor Bubnjic – Confermato