Sono Bologna, Lazio e Sampdoria le altre tre squadre Primavera a tagliare il traguardo degli ottavi di finale di Coppa Italia di categoria. Vicenza, Torino e Napoli eliminate.

Bologna-Vicenza 3-3 (4-2 d.c.r)

Bologna: Prisco; Cavina, Cudini, Motolese, Acampora; Pietrelli R. (58’ Ruffo Luci), Grieco (84’ Farinelli), Sigurpalsson; Cossalter (58’ Rocchi), Pagliuca (46’ Rabbi), Paananen (46’ Pietrelli A.). All. Zauri

Vicenza: Ruggiu, Firulesko, Cinel, Rocco, Sandon (71’ Liotto); Diomande, Tronchin (61’ Giacobbo), Talarico (108’ Fighera); Cester, Spiller (60’ Cariolato), Ongaro (72’ Grancara). All. Simeoni.

Marcatori: 14’ Motolese (B), 26’ Diomande (V), 32’ Spiller (V), 52’ Talarico (V), 69’ Ruffo (B, rig.), 82’ Rabbi (B)

Partita all’insegna dello spettacolo in terra emiliana, con 6 reti messe a segno, tutte nei primi 90 minuti. Il Bologna trova il vantaggio poco prima del quarto d’ora con Motolese; il Vicenza pareggia con Diomande, si porta in vantaggio con Spiller e il terzo gol ospite di Talarico sembra chiudere i giochi. I rossoblu non demordono e all’82’ Babbi completa la rimonta propiziata 13 minuti prima dal rigore di Ruffo. Il punteggio rimane sul 3-3 per tutta la mezz’ora aggiuntiva dei tempi supplementari. Ai penalties il Bologna non sbaglia un colpo, dall’altro lato Grancara e Rocco falliscono dal dischetto e costringono il Vicenza all’eliminazione. Biancorossi che recriminano dopo aver cestinato il doppio vantaggio, Bologna che aspetta il Verona agli ottavi.

Sampdoria-Torino 2-2 (4-2 d.c.r)

Sampdoria: Zovko, Aquino, Napoli, Brentan, Angileri, Canovi, Somma, Siatounis, Bellucci (98′ Gaggero), Francofonte, Marrale. All. Tufano

Torino: Sava, Aceto (90’+3′ Lovaglio), Celesia, Tesio (60′ La Rotonda), Portanova, Greco, Siniega, Kryeziu, Ibrahimi (60′ Cancello), Horvath (60′ Vianni), Favale (107′ Fimognari). All. Cottafava.

Marcatori: 60′ Bellucci (S), 64′ Vianni (T), 100′ Lovaglio (T), 114′ Trimboli (S, rig.).

Altro incontro deciso ai calci di rigore (è il quarto su sei partite giocate oggi). Stavolta è la Sampdoria ad avere la meglio su un Torino che era ad un passo dalla vittoria nei tempi supplementari. I 90 minuti regolamentari possono essere riassunti dai due gol in 5 minuti, prima al 60′ di Bellucci per i doriani (migliore in campo dei suoi), e poi al 64′ di Vianni, entrato 4 minuti prima. Nell’extra-time succede di tutto: il Toro trova il vantaggio con l’attaccante classe 2002 Samuele Lovaglio, anche lui entrato a partita in corso. La Sampdoria rimane in 9 uomini per le espulsioni di Angileri e Somma, ma riesce comunque ad agguantare un insperato pareggio grazie al rigore di Trimboli dopo il fallo di mano di Portanova. Il Torino accusa il colpo, Vianni non replica il gol in partita e sbaglia il rigore. Anche Cancello non fa meglio del compagno, e i granata dicono addio alla competizione.

Napoli-Lazio 1-3

Napoli: Pinto; Potenza, Barba, Guarino, Sepe; Umile (66′ Vergara), Iaccarino, Ceparano (60′ Marrazzo); Ambrosino (76′ Altomare), Cioffi (66′ D’Agostino), Romano (76′ Acampa). All. Cascione

Lazio: Furlanetto; Migliorati, Pica, Franco, M. Marino (88′ Ndrecka); Castigliani (70′ A. Marino), Bertini, Shehu (88′ Novella); Marinacci (70′ Moro); Tare (39′ Nimmermeer), Ferrante. All. Menichini.

Marcatori: 62′ Bertini (L), 65′ Castigliani (L), 79′ Acampa (N), 89′ Nimmermeer (L).

Dopo un’ora di gioco sul filo dell’equilibrio, la Lazio piazza un micidiale 1-2 con le reti di Bertini al 62′ e di Castigliani tre minuti più tardi. Il Napoli accusa il colpo, ma prova a riaprirla con Acampa, che gonfia la rete poco dopo il suo ingresso il campo. Il gol di Nimmermeer all’89’ segna la resa definitiva dei partenopei, che cercheranno di ripartire nel match di campionato in trasferta a Lecce. Lazio che meritatamente passa il turno ed è attesa agli ottavi dai campioni di’Italia dell’Atalanta.