La Lega Pro, mediante il comunicato n° 113/L del 18 settembre, ha diramato il regolamento del Campionato Dante Berretti valido per la stagione 2018/19.
art. 1 – ORGANIZZAZIONE – La Lega Italiana Calcio Professionistico organizza per la Stagione Sportiva 2018-2019 la 53^ edizione del Campionato Nazionale “D.Berretti”, con la partecipazione obbligatoria delle società di Lega Pro.
La Lega consente la partecipazione alle società di Serie A e Serie B, che ne facciano richiesta, previa autorizzazione della loro Lega di appartenenza.
L’inizio del Campionato è fissato per Sabato 29 Settembre 2018.
art. 2 – GIORNATA DI GARA – Le gare della prima fase saranno disputate nella giornata di Sabato con l’orario ufficiale previsto dal relativo Calendario pubblicato dalla Lega Italiana Calcio Professionistico.
art. 3 – DURATA DELLE GARE – Le gare del Campionato avranno la durata di 90 minuti, in due tempi di 45’.
art. 4 – ORDINAMENTO DEL CAMPIONATO – Il Campionato Nazionale “D.Berretti” si articola in due fasi successive: Gironi Eliminatori e Fase Finale. Le squadre iscritte sono suddivise, con criteri di vicinanza geografica, in cinque gironi. Avrà svolgimento con gare di andata e ritorno secondo le norme vigenti.
Verranno disputate due distinte Fasi Finali, una per le società in organico di Lega Pro e una per le società di Lega Professionisti Serie A – Serie B.
Al termine della prima fase dei gironi eliminatori le tre squadre di Lega Pro meglio classificate dei cinque gironi e la migliore quarta classificata tra i cinque gironi, per un totale di sedici squadre, sono ammesse alla Fase Finale.
art.5 – PARTECIPAZIONE DEI CALCIATORI – Possono partecipare al Campionato “D.Berretti”, qualunque sia il tipo di tesseramento ed indipendentemente dall’attività svolta in altre manifestazioni ufficiali, in deroga a quanto previsto dall’art. 34 n. 1 N.O.I.F.:
- i calciatori nati dal 1° Gennaio 2000 in poi, e che abbiano, comunque, compiuto anagraficamente il 15° anno di età.
- in ogni gara del Campionato della Fase Eliminatoria e della Fase Finale possono, essere impiegati TRE calciatori “fuori quota” della Classe 1999.
art.6 – SOSTITUZIONE DEI CALCIATORI – Per la stagione sportiva 2018/2019 e in deroga alla vigente regolamentazione in materia, nel corso delle gare del Campionato “D. Berretti”, comprensivo della fase finale, le società potranno effettuare fino a cinque sostituzioni di calciatori, utilizzando a tal fine tre interruzioni della gara oltre a quella prevista tra i due tempi di gioco, nonché, nel caso di tempi supplementari, previsti per le gare di eliminazione diretta, una quarta interruzione, oltre a quelle previste tra il termine dei tempi regolamentari e l’inizio del primo tempo supplementare e tra il primo ed il secondo tempo supplementare, solo nel caso in cui al termine dei tempi regolamentari del medesimo incontro siano stati sostituiti meno di cinque calciatori.
Prima dell’ inizio di ogni gara le società devono presentare all’ arbitro un elenco massimo di 23 calciatori, dei quali undici inizieranno la gara ed i rimanenti saranno designati quali riserve. Le società devono riportare nell’elenco da presentare all’arbitro i numeri di tessera e la data di nascita dei calciatori che partecipano alla gara compresi i calciatori di riserva; devono essere indicati anche i nominativi e i numeri di tessera dei dirigenti e degli altri tesserati da ammettere sul terreno di gioco.
I numeri delle maglie dei calciatori dovranno corrispondere a quelli indicati sugli elenchi di gara consegnati all’arbitro. Tutti i calciatori devono essere identificati dall’arbitro prima di essere ammessi nel recinto di gioco. I calciatori espulsi non possono essere sostituiti con quelli di riserva.
art.7 – DISCIPLINA – I giudizi previsti dal Codice di Giustizia Sportiva riferendosi alle gare del Campionato saranno svolti dal Giudice Sportivo Nazionale presso la Lega. L’efficacia delle sanzioni disciplinari irrogate per infrazioni riferite alle gare del Campionato “D.Berretti” è regolata dal Codice di Giustizia Sportiva.
In relazione al disposto di cui al punto 9 dell’art. 19 del C.G.S., la successione ed il computo delle ammonizioni inflitte nelle gare del Campionato “D.Berretti” seguiranno iter autonomo dalle ammonizioni inflitte in altre manifestazioni ufficiali di Lega.
art.8 – DICHIARAZIONE DI RINUNCIA – La società che intende rinunciare alla disputa di una gara deve darne comunicazione alla Lega Italiana Calcio Professionistico ed all’altra società, tramite mail o telefax almeno tre giorni liberi prima di quello fissato per la gara. La rinuncia alla disputa di una gara comporta, oltre le conseguenze sportive previste dall’art. 53 N.O.I.F., il pagamento delle seguenti sanzioni:
1ª rinuncia € 1.000,00;
2ª rinuncia € 2.000,00;
3ª rinuncia € 4.000,00.
Per ulteriori rinunce vengono applicate le norme previste dall’art. 53 N.O.I.F. 4^ rinuncia € 10.000,00, con esclusione dal Campionato “D.Berretti”.
La società che rinuncia ad una gara esterna dovrà inoltre corrispondere alla società avversaria l’indennizzo fisso di € 500,00, oltre al rimborso delle spese di organizzazione in caso di rinuncia non dichiarata nei termini o di mancata presentazione della squadra in campo.
art. 9 – INDENNIZZI GARA – Le società non sono tenute a versare alcun indennizzo di gara alle società ospitate.
art.10 – UFFICIALI DI GARA – La Lega Italiana Calcio Professionistico provvederà a far designare gli arbitri e gli assistenti dell’arbitro.
art.11 – ASSISTENZA MEDICA – Le società ospitanti hanno l’obbligo di far presenziare a ciascuna gara un loro medico sociale regolarmente tesserato che possa contemporaneamente essere utilizzato sia dalla squadra ospitante, sia dalla squadra ospitata. Nelle gare della Fase Finale (Semifinali e Finale) entrambe le società hanno l’obbligo di far presenziare il medico sociale.
art.12 – SOSTITUZIONE DELLE MAGLIE – La società ospitante ha l’obbligo di sostituire le maglie dei propri calciatori, qualora le stesse siano di colore confondibile con quelle della società ospitata.
art.13 – CAMPO DI GIOCO – Le società dovranno indicare il campo di gioco principale ed uno sussidiario, entrambi con relativo verbale di omologazione rilasciato dalle competenti autorità. Le dimensioni minime dei campi di giuoco sono fissate in mt. 100 x 60.
art.14 – NORME REGOLAMENTARI – Per tutto quanto non contemplato nel presente regolamento valgono, in quanto applicabili, le Norme Organizzative Interne della F.I.G.C. (N.O.I.F.) e del C.G.S. nonché le norme tecniche previste dalle “Regole del gioco e decisioni ufficiali” attualmente in vigore.
art.15 – PALLONE UFFICIALE – In tutte le gare del Campionato Nazionale “D.Berretti” 2017-2018 le società di Lega Pro devono utilizzare esclusivamente il pallone ufficiale della Lega, fatta eccezione per le società di Serie A e Serie B.
art.16 – PREMI – La società prima classificata riceverà il Trofeo “Dante Berretti” definitivo e n.30 medaglie in oro per i calciatori ed i tecnici della squadra.
La società seconda classificata riceverà n.30 medaglie in argento per i calciatori ed i tecnici della squadra.
Art.17 – VALIDITÀ DEL REGOLAMENTO – Il presente Regolamento è valido per la Stagione Sportiva 2018 – 2019.
018/19.
Non sono presenti commenti.