Il sipario è stato alzato. Nella Sala Giunta del Coni al Foro Italico, gremita in ogni ordine di posti, la giornalista di Rai Sport Simona Rolandi ha condotto la conferenza stampa di presentazione dei tornei internazionali giovanili Lazio Cup e del premio Maurizio Maestrelli. Una location prestigiosa per le manifestazioni organizzate dalla Mondo Sport Events che quest’anno non hanno tradito le attese: nonostante le difficoltà, infatti, l’organizzazione è riuscita a mettere in piedi tre tornei di assoluto livello. Ad aprire la giornata le parole di Andrea Abodi, presidente della Lega Serie B, per il terzo anno consecutivo al fianco del Lazio Cup: “Sembra passato un giorno invece è volato via un anno nel quale, purtroppo, non sono riuscito a dare il contributo che vorrei all’amico Massimo Halasz. Eventi come questo andrebbero sostenuti a dovere perché sono un veicolo fondamentale per lo sviluppo del settore giovanile. Quest’anno parteciperà ancora la selezione B Italia e ne sono fiero anche se questo è il minimo che potessi fare. Sono certo che il prossimo anno saremo ancora qui perché questa organizzazione ha una tenacia incredibile, ma mi auguro di dare un aiuto maggiore a delle persone che lo meritano”. Dopo un breve saluto di Antonello Valentini, ex direttore generale della FIGC, è toccato al direttore tecnico dei tornei Giuseppe Materazzi illustrare le rassegne giovanili: “Anche se siamo stati costretti a diminuire il numero delle squadre non significa che il Lazio Cup abbia abbassato la qualità tecnica. Al contrario al via ci saranno tre rappresentative di assoluto livello che senza dubbio metteranno in mostra giovani dal sicuro avvenire”.
Sintetico ma diretto, invece, il pensiero di Massimo Halasz, presidente del torneo: “Nonostante le risorse a disposizione sono sempre meno siamo riusciti a compiere un altro miracolo”. Sulla stessa lunghezza d’onda il direttore generale Giulio Halasz: “Ogni anno le persone disposte a contribuire in modo significativo diminuiscono. In ogni caso mi preme ringraziare chi, invece, crede e appoggia il nostro progetto”.
Non potevano mancare Massimo Maestrelli e Monia Materazzi, la quale ha precisato: “Da quattro anni il premio è dedicato alla memoria di Maurizio. Sono felice di poter affermare che grazie al memorial organizzato nell’ambito del torneo e ad altre iniziative abbiamo raccolto una cospicua somma destinata in beneficenza all’Istituto Besta di Milano”.
Orgoglioso il sindaco di Cassino Giuseppe Petrarcone: “Siamo felici di poter ospitare una manifestazione di tale importanza. Devo ringraziare Andrea Incagnoli che mi ha prospettato questa possibilità”. A rappresentare il comune di Fiuggi Martina Innocenzi, assessore allo sport: “Crediamo fermamente in questo tipo di iniziative e nel nostro piccolo cerchiamo di incoraggiarle”.
A chiudere la giornata le parole di due rappresentanti del Frosinone Calcio. Prima il direttore generale Ernesto Salvini: “E’ un piacere essere di aiuto al Lazio Cup, torneo che seguo da anni visto che è un evento di notevole spessore tecnico. Un’occasione non solo per lo sport ma per la valorizzazione di tutto il nostro territorio”. In chiusura il testimonial del torneo Luca Paganini: “Sono onorato di essere stato prescelto per rappresentare questo torneo che ricordo con piacere per averlo giocato nel 2010. Questa rassegna è sicuramente tra le più importanti in Italia vista la qualità delle squadre che vi partecipano. Ai giovani dico di essere sempre costanti, non solo in partita, ma negli allenamenti quotidiani per arrivare a calcare palcoscenici importanti”.
Non sono presenti commenti.