Il 5° Torneo Internazionale “Città di Cremona” – categoria Giovanissimi anno 2002, in programma da venerdì 3 a domenica 5 giugno, nasce dalla convinzione che i valori dello sport siano positivi e che sia necessario promuoverli all’interno del territorio, nella consapevolezza che la passione e la cultura sono le più immediate forme di educazione.
L’intento dell’evento è incoraggiare e promuovere iniziative volte ad avvicinare i giovani allo spettacolo sportivo, con l’obiettivo di coinvolgerli in un momento ludico, godibile e spettacolare.
A partire da queste certezze, si è scelto il Centro Sportivo “Giovanni Arvedi”che vuole essere un polo attrattivo e polivalente al servizio della passione per lo sport, delle famiglie e sopratutto di tutti i giovani che si avvicinano al mondo del calcio e della pratica sportiva in generale.
Il Torneo Internazionale e il Centro Sportivo “Giovanni Arvedi” sono un tentativo diricondurre il calcio alla sua vera origine: avere un luogo in cui sia approfondita la passione e la tecnica calcistica in sintonia con le necessità reali della società sportiva.
Coscienti che le generazioni di giovani sportivi si costruiscono ed educano con il tempo, si è deciso di giocare la quarta edizione del torneo con la categoriaGiovanissimi 2002, età in cui i ragazzi danno molto seguito alle loro passionie pertanto sono più ricettivi agli insegnamenti.
E’ nostra convinzione che solo facendo riscoprire ai giovani e alle loro famiglievalori come fair play, aggregazione, socializzazione, sacrificio, rispetto e determinazione è possibile riprendere consapevolezza dell’importanza sociale dello sport.
OBIETTIVI
Coinvolgere: attraverso i ragazzi e le loro famiglie, per creare un circolo virtuoso tra spettacolo e calcio giocato, insegnamento ed educazione dello sport, in una giornata di festa.
Appassionare: coinvolgendo le categorie dei settori giovanili, lanciare il Centro Sportivo “G. Arvedi” come polo attrattivo per tutte le realtà sportive territoriali, nazionali e internazionali.
Motivare: vivere il mondo del calcio per il suo valore reale, per tutti, mosso dalla passione e dal piacere di misurarsi, con sacrifici, emozioni e soddisfazioni.
AREA SPORTIVA: IL CENTRO DELL’EVENTO
Le squadre che prenderanno parte al Torneo sono di provenienza nazionale e internazionale.
ITALIA – Cremonese, Juventus, Inter, Milan, Atalanta e Roma
GIAPPONE- Dragons Kashiwa
FRANCIA – Metz
SPAGNA- Valencia
TURCHIA – Galatasaray
GERMANIA – Wolfsburg
INGHILTERRA – Liverpool
Il programma completo di tutte le gare è disponibile cliccando qui
I NUMERI DELL’EVENTO
– 3 giorni;
– 12 squadre;
– 370 atleti anno 2002;
– 60 allenatori, dirigenti, accompagnatori;
– 6000 pubblico previsto sui 3 giorni.
L’evento sarà aperto al pubblico e sarà possibile visitare il Centro Sportivo “Giovanni Arvedi” di Via Postumia a Cremona. Il Centro sarò aperto tutti i giorni dell’evento dalle 9 alle 19.
ALBO D’ORO
– 2015: Atalanta
– 2014: Atletico Madrid
– 2013: Parma
– 2012: Parma
GLI STAKEHOLDERS
Ragazzi: anima e corpo della manifestazione, attori e destinatari, protagonisti e spettatori del momento ludico e spettacolare dell’evento e, tutti i giorni, del calcio.
Famiglie: trainate dai loro figli e della passione per lo sport, coscenti del valore che la pratica sportiva ha e può avere per i loro figli.
Società sportive del territorio: sono i soggetti che direttamente danno la possibilità ai ragazzi di cimentersi con il gioco del calcio, che ogni giorno si coinvolgono direttamente con i ragazzi per educarli e trasmettere loro il valore della pratica
sportiva.
Aziende/sponsor: motore economico e ideale della manifestazione. Condividono i valori dello sport, sono promotori della pratica sportiva e sono interessati ad entrare in contatto con il territorio cremonese, sia per creare business con altre aziende, sia come interlocutori del territorio e delle famiglie.
AREA TURISMO SPORT=CULTURA
Si è fermamente convinti che non può esistere la cultura sportiva senza cultura personale.
Per questo motivo, nei momenti liberi che ogni squadra avrà a disposizione, è stata pensata la possibilità di un percorso guidato attraverso le bellezze della città di Cremona, che oltre a essere stata eletta “Capitale dello sport 2013” è anche la patria di Stradivari e del violino.
Per l’occasione sono stati pensati anche pacchetti turistici – pernottamento e visite – per le famiglie che decidono di seguire i propri figli per un weekend di passione in campo e in città.
Inoltre, per le squadre che alloggeranno a Cremona per un periodo maggiore rispetto alla durata del torneo, l’organizzazione mette a disposizione un servizio turistico per poter visitare anche altre città limitrofe.
Non sono presenti commenti.